L’asimmetria del seno diventerà un fattore di rischio?
L’asimmetria del seno potrebbe diventare un parametro da valutare per definire il rischio di comparsa di tumore mammario. Questo, in
Il dolore oncologico ridotto con l’attività fisica
Il dolore oncologico, secondo lo studio “Physical activity and pain in people with and without cancer” condotto dall’American Cancer Society
Medicina di genere in oncologia: una svolta necessaria
Della medicina di genere si discute ormai sempre più. Dopo secoli di approcci diagnostici e terapeutici ritagliati sulle esigenze maschili,
Tumore al seno metastatico: la voce dei creativi
Il tumore al seno metastatico è uno dei temi cardine nel lavoro della nostra associazione. A questa patologia, infatti, abbiamo
Un test salivare per il tumore al seno
Un test salivare messo a punto da un team congiunto delle Università della Florida e dell’Università Nazionale Yang Ming Chiao
Le vaccinazioni indicate per il paziente oncologico
Le vaccinazioni dovrebbero essere una priorità per i pazienti oncologici, eppure oltre la metà di questi è all’oscuro dei rischi
L’osteoporosi dopo il cancro al seno
L’osteoporosi è una patologia ossea molto familiare per le donne in menopausa. Secondo i dati resi noti dal Ministero della
Tumore al seno: i numeri aggiornati
Il tumore al seno analizzato attraverso i numeri relativi a incidenza, mortalità, adesione agli screening organizzati e molto altro: sono
I fitoestrogeni fanno bene o fanno male?
Sui fitoestrogeni grava da anni una fama ingiusta, che li dipinge come sostanze malsane, persino correlate ad un maggior rischio
Agenas e lo stato delle reti oncologiche regionali
Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ha presentato qualche mese fa la Quinta Indagine Nazionale sullo stato di