Novità da asco 2022
All’ASCO, il congresso mondiale di oncologia, quest’anno è stato come emergere da due anni di apnea. Con la presentazione di lavori scientifici che hanno fornito risultati importanti: uno studio in particolare, per la prima volta cambia la pratica clinica del trattamento del tumore al seno.
Di questo e di altre novità, ne parliamo con Lucia Del Mastro, direttore della Clinica di Oncologia Medica e Responsabile della Breast Unit dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Un terzo delle donne interrompe la terapia ormonale prima dei 5 anni
Una revisione sistematica rivela che solamente il 66% delle donne che assume una terapia ormonale adiuvante la completa. Molte le motivazioni dell’abbandono, spesso legate agli effetti collaterali dei farmaci e alla mancanza di supporto.
L’oncologia europea si mobilita per i pazienti ucraini
L’emergenza umanitaria provocata dalla guerra in Ucraina ha provocato finora più di tre milioni di rifugiati in altri paesi. Le strategie di Europa Donna, istituzioni comunitarie e società scientifiche per accogliere i pazienti oncologici in fuga.
Lombardia, una mozione per inserire la mastectomia profilattica nei LEA
La proposta del consiglio regionale sprona la giunta a integrare nei livelli essenziali di assistenza gli interventi di riduzione del rischio del tumore del seno e dell'ovaio. L’obiettivo: garantire a tutte le donne portatrici di mutazioni BRCA percorsi di cura adeguati ed uniformi.
NASCE EUROPA DONNA-CALABRIA
In meno di un anno la rete calabrese raddoppia le iscritte a Europa Donna Italia e si unisce in una
Lavorare durante e dopo il tumore
Per le donne con tumore al seno che continuano o riprendono a lavorare, il lavoro assume un significato nuovo. È importante che il lavoro sia compatibile con i propri valori e capacità. È importante la conciliazione della vita quotidiana con il lavoro. Affinché ciò non comporti dei ripiegamenti al ribasso è necessario che “risorse umane” siano formate ad una cultura del lavoro sostenibile.
associazioni: NUOVI ARRIVI e rinnovi ventennali
INTERVISTA DOPPIA A ERSILIA SCIANDA DI PROGETTO LUNA, E A CRISTIANA CSERMELY DI TRIFOGLIO ROSA MESTRE A oggi il numero delle
in pugliaSCREENING DAI 45 ANNI e percorso ad hoc per alto rischio
Il consiglio regionale della Puglia ha approvato alcune misure per il potenziamento dello screening mammografico e l’istituzione di un percorso dedicato per le donne ad alto rischio genetico di sviluppare un tumore al seno. Introdotto nel tariffario il codice di esenzione D99.
Il primo test genomico per tumore al seno HER2+
HER2DX permetterà di personalizzare la terapia delle donne con un tumore al seno in stadio iniziale di tipo Her2+, per le quali non esisteva ancora un test genomico adatto. HER2DX si basa sull'analisi del DNA tumorale e aiuterà i medici a capire quando è possibile evitare la chemioterapia.
Diagnosi e screening: le linee guida europee
Gli esperti dell’ECIBC proseguono nell’aggiornamento delle raccomandazioni contenute nelle linee guida europee sullo screening e sulla diagnosi del tumore al seno. Le principali novità riguardano lo screening nella fascia 45-49 e l’uso della tomografia digitale.