Disservizi all’ASL 2, Europa Donna Abruzzo chiede l’intervento del direttore generale
L’Aquila – Vita sempre più difficile per le donne, colpite da tumore del seno, che devono ricevere cure nella ASL 2 Lanciano – Vasto – Chieti.
C’è chi dice no alla ricostruzione
La ricostruzione è parte integrante della cura del tumore al seno poiché consente di limitare l'impatto estetico e psicologico causato dall'asportazione di uno o di entrambi i seni, consentendo alla donna di preservare il più possibile la propria immagine corporea. Tuttavia, c’è anche chi, dopo l’intervento di quadrantecotmia o mastectomia, decide di non volerla fare. Il fenomeno, pressoché assente in Italia, è discretamente diffuso negli Stati Uniti, dove ha originato veri e propri movimenti d’opinione.
I farmaci anti-estrogeni riducono il rischio d’infezione da Covid-19
Uno studio italiano suggerisce che i cosiddetti SERM – modulatori selettivi del ricettore estrogenico, somministrati alle donne in cura per tumore al seno e all'ovaio – contrastino l'infezione da SARS-CoV-2 e il successivo sviluppo del virus.
Lazio, ecco il PDTA e la riorganizzazione della rete senologica
Roma – Tramite una determinazione della Direzione salute e integrazione sociosanitaria, il 24 dicembre la Regione Lazio ha approvato due documenti tecnici: "Rete per la prevenzione e gestione del tumore della mammella" che contiene, tra l'altro, l’elenco aggiornato dei centri di senologia della rete, e "Documento di indirizzo per la definizione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la prevenzione e la gestione del tumore della mammella".
Il volontariato resiliente di Noisempredonne
Como – Nonostante la pandemia, l'associazione Noisempredonne ha trovato il modo di resistere alle difficoltà e, dopo un periodo di rallentamento, è riuscita a riprendere le proprie attività tornando a offrire alle pazienti il sostegno di cui avevano bisogno.
Non più sola: un nome, una missione
Pontedera (PI) – "Non più sola" non è solo un nome ma una promessa che le volontarie dell’associazione fanno alle pazienti, prendendole per mano e accompagnandole, passo dopo passo, lungo tutto il percorso di cura.
Nasce Europa Donna Abruzzo
L'Aquila – Anche l'Abruzzo avrà una delegazione regionale di Europa Donna Italia, il movimento per la prevenzione e la cura del tumore al seno. La referente di Europa Donna-Abruzzo è Benedetta Cerasani, presidente dell’associazione I Girasoli, coadiuvata da Maria Prezzavento, volontaria dell’Associazione ISA.
Un piano europeo per affrontare l’impatto del Covid-19 sul cancro
Per affrontare le sfide provocate dall’attuale pandemia nella gestione delle patologie oncologiche, l’Organizzazione europea contro il cancro ha istituito uno speciale network di esperti dedicato ad analizzare l’impatto del Covid-19 sul cancro e a produrre raccomandazioni sulle questioni più critiche e urgenti.
Un finanziamento da 5 milioni per la diagnostica molecolare
Lo scorso 18 dicembre il parlamento ha approvato la conversione in legge del cosiddetto "decreto ristori" che prevede diverse novità in ambito sanitario. Tra queste, lo stanziamento di 5 milioni per il potenziamento dei test di profilazione genomica dei tumori.