FOCUS rischio recidive e adiuvante e neoadiuvante
E sono 8!
La libreria di Europa Donna Italia si arricchisce di due nuovi Focus, rivolti alle donne con un tumore al seno. Ad oggi sono quindi in totale 8, in linea con l’essenza dell’attività associativa: informare e, dove possibile, rispondere efficacemente alle esigenze delle donne con tumore al seno. Tutti i Focus si possono scaricare sul sito www.europadonna.it/i-nostri-focus/
Tumore al seno e rischio di recidiva: quale comunicazione?
Il Focus è dedicato al rischio di recidiva, come avviene la comunicazione, le strategie terapeutiche disponibili e quelle psicologiche. E’ il frutto della collaborazione con Rossana Berardi, Direttrice Clinica Oncologica AOU delle Marche, Presidente Women for Oncology Italia e Tesoriere AIOM, Claudia Borreani, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Psicologia Clinica, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e Stefano Magno, oncologo, Centro Komen Italia per i trattamenti integrati in oncologia, UOC Chirurgia senologica, Policlinico universitario A. Gemelli di Roma.
Le esperte e l’esperto ci hanno aiutato a comprendere meglio che cosa si intende per recidiva, le opzioni disponibili, quali benefici si possono ottenere dalla correzione dello stile di vita, e a quali risorse si può attingere con l’aiuto della psico-oncologa, per fronteggiare le ansie e proseguire nello sviluppo di nuove progettualità.
Il Focus è stato realizzato con il contributo non condizionante di Novartis.
Neoadiuvante e adiuvante. Terapie con tempi diversi, un comune denominatore: la salute della donna con un tumore al seno
Quante domande ruotano ancora attorno a questi due approcci terapeutici (neoadiuvante e adiuvante) che, ancora oggi, non sono pienamente compresi in quelli che sono i grandi obiettivi di base: la guarigione.
Eppure, spiegare il senso di neoadiuvante e adiuvante e chiedere spiegazioni in caso di dubbi rappresentano le basi della comunicazione tra medico e paziente, utili a fronteggiare le ansie e assicurare un percorso di cura condiviso ed efficace. Per fornire le spiegazioni in modo chiaro e semplice, è stata chiesta la collaborazione a Elisabetta Razzaboni, Psicologa – Psicoterapeuta, Ph.D in Psicologia Clinica, Servizio di Psicologia Ospedaliera, Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena -Policlinico e ad Alberto Zambelli, Direttore Oncologia, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo e Professore Associato di Oncologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano
Il Focus è stato realizzato con il contributo non condizionante di Roche.